Torna all'indice    a.s. 1999-2000                         Il  Progetto  SeT

                                                                                   

                                                                          Per ulteriori informazioni sulle scuole

 

  

               Area Tematica n.3:  I linguaggi della scienza e della tecnologia

1.  Evoluzione storica del linguaggio della scienza e della tecnologia quali elementi indispensabili nei processi di comunicazione della società contemporanea.   (Direzione Didattica di Arienzo: ref. Giuseppina M. Zahora);

              Area Tematica n.5Misura elaborazione e rappresentazione

2.  Misura, elaborazione e rappresentazione: strumenti e tecnologie per conoscere.   ( I.T.C. "Terra di Lavoro"  di Caserta: ref. Filomena Salzano);

              Area Tematica n.7Energia:trasformazioni, impieghi, fonti primarie

3Scienza come ....   (II Circolo Didattico di Sessa Aurunca: ref. Firmina Guarriello);

4.  Informazione e comunicazioe  (S.M.S. "Bosco"  Trentola Ducenta: ref. Maria Celona);

5.  Energia: trasformazioni, impieghi , fonti primarie  (S.M.S. "Bosco"  Trentola Ducenta);

6.  Materia e flussi di energia  (S.M.S. "Alighieri" di Caserta: ref. S. D'Ambrosio);

7.  L'energia solare nelle sue forme di trasformazione e possibili impieghi (I.P.S.I.A. "Marconi" di Vairano Patenora: ref. Pietro Mongillo)

                Area Tematica n.8Informazione e comunicazione

8.  Culture altre ...   (II Circolo Didattico di Caserta: ref. Stefania Modestino);

9.  La comunicazione e l'informazione in tempo reale (I.P.S.I.A. "Marconi" di Vairano Patenora);

                Area Tematica n.10Dimostrazioni e modelli

10.  Dalla logica al computer   (Liceo Classico "Giannone" di Caserta: ref. Giuseppina Casapulla);

                Area Tematica n.11Metodo matematico, metodo sperimentale e tecnologie

11.  L'Acqua  (II Circolo Didattico di Caserta);

12.  la misura in Matematica e Fisica (Liceo Classico "Giannone" di Caserta);

                Area Tematica n.12La scienza del vivere quotidiano

13.  Intorno a noi   (Direzione Didattica di Casagiove: ref. Maria Tescione);

14.  Noi e l'ambiente (Direzione Didattica di Casagiove);

15.  Scienza è .....  (II Circolo Didattico di Sessa Aurunca);

16.  Il tempo atmosferico e il clima  ( I.T.C. "Terra di Lavoro"  di Caserta);

                 Area Tematica n.13Tecnologia e vita

17.  Tecniche di agricoltura biologica   (S.M.S. "Stroffolini" di Casapulla: ref. Giuseppe Papale);

                 Area Tematica n.14Ambiente e tecnologia

18.  Rapporto tra produzione-trasformazione e consumo di risorse nello sviluppo economico-sociale   (Direzione Didattica di Arienzo);

19.  Energia e società: prospettive future (S.M.S. "Alighieri" di Caserta);

                 Area Tematica n.15I grandi fenomeni naturali

20.  Rischi connessi alle opere di trasformazione e alle modifiche del preesistente assetto ambientale dei Monti Tifatini   (S.M.S. "Stroffolini" di Casapulla).              

                   

                I numeri del Progetto SeT  in Provincia di Caserta 

 

    

  Le scuole coinvolte

          1. Direzioni Didattiche  coinvolte:                           n.  4        su    n. 13     richieste  presentate

          2. Scuole Medie coinvolte                                          n.  3        su    n. 23     richieste  presentate

          3. Scuole Superiori coinvolte                                    n.  3        su    n. 13     richieste  presentate

 

    

  Le aree prescelte

         Area  3 : Linguaggi della scienza e della tecnica:   1 D.D.;

         Area  5 : Misura elaborazione e rappresentazione: strumenti e tecnologie per conoscere: 1 Ist. Tecnico;

         Area  7 : Energia: trasformazioni, impieghi, fonti primarie:  1.D.D. + 3 S.M. + 1 Ist. Professionale;

         Area  8 : Informazione e comunicazione: 1 D.D. + 1 Ist. Professionale;

         Area 10 : Dimostrazioni e modelli: 1 Liceo Classico;

         Area 11 :  Metodo matematico, metodo sperimentale, tecnologie: 1 D.D. + 1 Liceo Classico;

         Area 12 : La scienza del vivere quotidiano: 3 D.D.;

         Area 13 : Tecnologie e vita: 1 S.M.;

         Area 14 : Ambiente e tecnologia: 1 D.D. + 1 S.M. + 1 Ist. Tecnico.

         Area 15 : I grandi fenomeni naturali: 1 S.M. .                                       

                                                                          
  Il Progetto SeT                                                                                                                  Torna all'indice