La
Linee Guida per la Qualità

Il
Sistema informativo del Ministero,
il 23
luglio 2001, ha pubblicato
un'analisi
sintetica dei dati riportati nelle
richieste di inserimento nelle
graduatorie permanenti da parte dei
cosiddetti docenti
"precari". Una lettura da
non perdere.
Con
la Circolare
prot. n. 9159/P/t , del 31
Maggio 2001, L'Ufficio
Scolastico Regionale per la Campania ha
comunicato il Calendario
scolastico per l’anno 2001/2002.
Un
decreto-legge per i precari
Nel Consiglio
dei Ministri del 28
giugno 2001 è
stato approvato, su proposta del
Ministro Moratti, un decreto-legge
relativo al personale scolastico (precari)
.
Il testo
della conversione in legge, con
modificazioni, del
decreto-legge 3 luglio 2001, n. 255,
al
25 luglio 2001, recante disposizioni urgenti per
assicurare l’ordinato avvio dell’anno
scolastico 2001-2002.
Con la C.M.
n. 117 del 6 luglio 2001 sono arrivate
le prime istruzioni applicative relative
al Decreto legge n.255 del 3 luglio 2001
sulle operazioni di inizio dell’anno
scolastico.
Con deliberazione
del 13
luglio 2001
Il
Consiglio di Stato ha deciso di rinviare
sine die la discussione sui ricorsi
avversi alle sentenze del Tar del Lazio e
della Campania, che avevano aveva bocciato la struttura per fasce delle graduatorie
permanenti, istituite dalla legge 124/99.
Il
giuramento per la nuova squadra
Ha
giurato l'11
giugno 2001, alle ore
11.00, la
squadra che guiderà il nuovo
Ministero della Pubblica Istruzione che - per
effetto della riforma dell' organizzazione
del Governo (D. L.vo 300 del 30/7/1999) - dall'inizio
della nuova legislatura, ed in
coincidenza con l'insediamento
del Ministro Moratti
- prenderà il nome di Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca.
|
Le
nuove nomine disposte dal Ministro
Moratti |
|
|
|
|
Capo
di Gabinetto: |
Avv.
Michele Dipace |
Avvocato
dello Stato |
|
Capo
Ufficio Legislativo: |
Avv.
Daniela Salmini |
Avvocato
dello Stato |
|
Assistente
personale del Ministro |
Dr.ssa
Luciana Barazzoni |
Segreteria
particolare ed agenda degli
impegni |
|
La festività
del 2 giugno
|
Ripristinata
la festività del 2 giugno
Con
la pubblicazione sulla G.U., n. 273
del 22 novembre 2000, è stata
ripristinata la festività nazionale del 2
giugno - data della fondazione della
Repubblica - prevista dalla legge n. 336
del 20 novembre d.a. .
Forniture
di arredamento per le scuole
Con
la C.M. n. 74 del 19
aprile 2001,
il Dipartimento per i Servizi nel
Territorio - Direzione Generale per
l'Organizzazione dei Servizi nel
Territorio del Ministero della Pubblica
Istruzione fa presente
che deve intendersi prorogato al 7
luglio 2001 il termine entro
il quale, a pena di decadenza, si
possono inoltrare richieste di forniture
dirette di arredamento per le scuole
elementari e medie e contributi e sussidi
ai Comuni per iniziative varie a favore
della scuola dell'obbligo con particolare
riferimento al Mezzogiorno d'Italia.
Per
il documento
Arte
e Cultura alla Reggia di Caserta
Con
la C.M. n. 1620 del 23
gennaio 2001, il
Soprintendente per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici
per le Province di Caserta e Benevento,
arch. Margherita
Guccione, ha reso
disponibile una scheda con
le nuove disposizioni che regolano le
visite degli istituti scolastici alla
Reggia di Caserta ricordando che negli
appartamenti Reali è visitabile la
collezione di arte contemporanea “Terrae
Motus”, la
collezione "Amelio
alla Reggia di Caserta"
e la mostra “Vanvitelli
e la sua cerchia”
(aperta fino
al 16 marzo 2001).
Per
il documento
Ricostruzione
di carriera e trattamento economico
Con
la C.M. n.2 del 3
gennaio 2001, la
Direzione
Generale del Personale e degli Affari
Generali ed Amministrativi, a seguito dei numerosi quesiti pervenuti a quell'Ufficio
inerenti la
ricostruzione di carriera e il trattamento
economico dei docenti di religione,
ha fornito utili chiarimenti, ed esempi
contabili, alle scuole di ogni ordine e
grado.
Per
il documento
Riconoscimento
per le scuole secondarie
Con
il Decreto Collettivo del 29
dicembre
2000, la
Direzione Generale per l’ Istruzione Media
Non Statale ha disposto il
riconoscimento della parità per le scuole
secondarie che ne hanno fatto richiesta,
in applicazione della legge 10 marzo 2000,
n.62, modificata dalla legge 23
dicembre 2000, n.388.
Nove le scuole
casertane interessate.
Per la documentazione di riferimento
Il
Decreto di istituzione dell'Ufficio Scolastico
Regionale
Con
Decreto, prot. n. 14526/P, del 22
maggio 2001,
il Direttore Generale, dott.
ssa Anna Maria Dominici, ha
istituito l'Ufficio Scolastico Regionale
per la Campania, dettando
l'articolazione delle attività dello
stesso in relazione alle sette Aree
Funzionali di intervento e
distribuendo, in conformità a
quanto stabilito con D.M. prot.
n. 7981 del 30/1/2001, sul
territorio della regione, i
nuovi C.S.A. e C.I.S. nelle loro
sezioni di livello provinciale e
subprovinciale,
Le
Linee Guida per l'articolazione delle D.S.R.
Con
Circolare
prot. n. 2660/2, dell'8
maggio 2001, la
Direzione Generale per l'Organizzazione
dei Servizi nel territorio - Ufficio II -
ha inviato ai Direttori Generali le "Linee
di articolazione degli Uffici Scolastici
Regionali" e il
Protocollo di intesa con le Organizzazioni
Sindacali Confederali e di Comparto.
Con Circolare
, prot. n. 2660, del 9
maggio
, invece, ha inviato l'
Accordo tra il Ministro della Pubblica
Istruzione, le Regioni e le Province
autonome, i Comuni, le Province e le
Comunità montane, sul documento per
l'esercizio in sede locale di compiti e
funzioni in materia di erogazione del
servizio formativo di rispettiva
competenza.
La Direzione
Generale Regionale - con la collaborazione
del Polo Qualità - ha preparato alcune
slide che sintetizzano
gli elementi essenziali del Progetto di
articolazione - ancora
in fase di progettazione.
Designato
il Dirigente della D.S.R. della Campania
Con
una Nota dell'Ufficio Stampa, il Ministro
della Pubblica Istruzione, Tullio De
Mauro, il 19
dicembre 2000, ha reso note
le designazioni alle Direzioni Scolastiche
Regionali. La
Direzione Scolastica della Campania è
stata affidata alla dott. ssa Anna
Maria Dominici
ex Provveditore agli Studi di Napoli.
Per
il documento
Proroga
al 31 dicembre 2001
Con
la L.C. n. 3592 del 5 dicembre 2000,
la Direzione Generale del Personale e
degli Affari Generali ed Amministrativi
comunica che è slittato, al
31 dicembre 2001, il nuovo termine
per la conferma o l'integrazione della
dichiarazione dei servizi di cui art.3 del
succitato D.P.R.351/1998.
Per
il documento
Istanze
di rimborso dell'IRPEF
La
Direzione Provinciale dei Servizi Vari del
Tesoro di Caserta, al fine di evitare che
continuino a pervenire a quell'ufficio istanze
di rimborso dell'IRPEF che non hanno
alcuna possibilità di accoglimento e che
intasano inutilmente gli uffici,
ritiene utile diffondere il comunicato
stampa che il Ministero delle Finanze ha
emanato in ordine alla problematica di cui
all'oggetto e che si prega di
portare a conoscenza di tutto il personale
dipendente dalle rispettive istituzioni.
Per
il documento
Borse
di studio per la scuola secondaria superiore
Nel
mese di luglio è stato indetto il bando
per borse di studio riservate in favore
degli orfani, dei figli degli iscritti e
delle categorie equiparate, per l'a.s.
2000-2001. Gli
interessati dovranno far pervenire -
direttamente alla sede centrale dell'E.N.A.M.
, in Viale di Trastevere, 231, 00153 Roma
- le apposite schede entro il 31
ottobre 2000.
Per eventuali informazioni
rivolgersi all'Ufficio E.N.A.M.,
in Via Ceccano, il giovedì pomeriggio
dalle 15 alle 17.
Altri
contributi
Scade il 31
ottobre 2000 il
termine per presentare richiesta per gli
assegni di frequenza e contributi
formativi in favore dei portatori di
handicap, da parte degli orfani, dei figli
degli iscritti e delle categorie
equiparate, per l'a. s.
2000-2001. Le schede sono
disponibili presso l'Ufficio E.N.A.M.
Con le Circolari Ministeriali n.
2132 (agg.
28.08.2001) e 2133,
del 9
e 10 agosto
2001, sono arrivate
le indicazioni cui debbono attenersi i
dirigenti per il conferimento di
supplenze in base allo scorrimento delle
graduatorie permanenti. Le
pubblichiamo insieme alle
indicazioni avanzate
dai capi d’istituto
presenti alla Conferenza di servizio
tenuta, a Caserta, il 25
agosto 2001.
Per la documentazione

Il 18.07.2001 il
Ministro dell'Istruzione, dell'Università
e della Ricerca, Letizia Moratti, ha
illustrato le linee
programmatiche del Ministero alla
Commissione Cultura, Scienza e Istruzione
della Camera dei Deputati.
Per
il documento
Con C.d.S.
, prot. 14584/2/EDA/dm,
del 7.06.2001
il Direttore dell'Ufficio Scolastico
Regionale per la Campania ha inviato alle
scuole il Memorandum
sull'istruzione e la formazione
permanente,
elaborato dalla Commissione delle Comunità
Europee, su mandato dei Consigli
Europei di Lisbona e Feira, perché
sia proposto all'attenzione dei competenti
Organi Collegiali e sia oggetto di studio
da parte di specifici gruppi di studio.
Con Decreto Interministeriale, prot. n.
11304/DM, del 4
giugno 2001,
il Ministro della Pubblica Istruzione in
concerto con il Ministro dell'Università
e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
hanno sottoscritto il "Regolamento
recante norme relative ai titoli
universitari ed ai curricoli richiesti per
il reclutamento degli insegnanti della
scuola di base".
Progetto
di innovazione per la scuola dell'infanzia
Con la C.M. prot. n. 4110, del 21
maggio 2001, il M.P.I. ha
inviato alle scuole il progetto -
predisposto ai sensi dell'art. 11 del
D.P.R. 8 marzo 1999, n.275 - che definisce
un insieme di obiettivi, strumenti e
interventi per favorire un graduale e
qualificato processo di sviluppo della
scuola dell'infanzia, in relazione alla
prima applicazione della legge di riordino
dei cicli e nella prospettiva della
definizione dell'art. 8 del citato D.P.R.
275/99. Il progetto ha
la durata di un triennio.
Per la documentazione di riferimento

Riordino
del Ministero della P.I.: Le scadenze
Con Comunicato del 2
febbraio 2001, il Ministero
della Pubblica Istruzione ha trasmesso
il quadro
riassuntivo delle scadenze e dei
principali provvedimenti amministrativi
che accompagnano la complessa
riorganizzazione
del Ministero stesso, che si articolerà a livello
centrale in due Dipartimenti e tre
Servizi, e a livello periferico negli
Uffici scolastici regionali, uno per ogni
regione.
Per
il documento
Le
Linee Guida per la Qualità
Trasmesse alle scuole, il 10
gennaio 2001, le
linee guida del "Progetto
Qualità", frutto della
collaborazione tra il Ministero della
Pubblica Istruzione e Confindustria, e
raccolto nei tre protocolli d’intesa
sottoscritti rispettivamente:
il 18 luglio 1990, il 19 aprile 1994, il
16 marzo 1998. Il
Progetto mira ad assicurare anche un maggior
stimolo alle attività di orientamento,
innovazione dei curricoli formativi,
formazione post qualifica e post diploma,
oltre che alla formazione del personale,
sia esso direttivo che docente.
Per
il documento
La
Riforma degli Organi Collegiali
Dal 9
gennaio 2001, alla Camera, comincia
la discussione sul Testo Unificato
delle "Disposizioni
in materia di organi collegiali della
scuola dell'autonomia", approvato,
il 10 febbraio 1999, dalla settima
Commissione della Camera.
Per
il documento
Assunzioni
di personale scolastico per l'a.s. 2000-2001
Con C.M.
n. 263 del 23 novembre 2000, il
Ministero della Pubblica Istruzione -
facendo seguito alla delibera del
Consiglio dei Ministri del 17.11.2000, con
la quale è stato definito il contingente
utile ai fini della stipula dei contratti
a tempo indeterminato del personale
docente, educativo ed amministrativo,
tecnico ed ausiliario da assumere per l’a.s.
2000/2001 - ha reso disponibile la tabella
analitica, il D.M.
n.262, gli allegati A
e B
concernenti le istruzioni operative
per la ripartizione delle assunzione da
effettuare e le disponibilità dei posti
per singola
provincia.
Per gli
elenchi delle disponibilità:
AV
BN
CE
NA
SA
Il
Diritto allo studio vale anche per i
docenti non di ruolo
Relativamente alla possibilità di fruire
delle 150 ore annue per permessi per il
diritto allo studio anche per il personale
non di ruolo, la Circolare
Ministeriale
n. 130 del
21/4/2000
- affrontando
la tematica
delle scuole
universitarie
di
specializzazione
per
l'insegnamento
(SICSI) - sottolinea che
" le
agevolazioni
nell'articolazione
dell'orario
di lavoro
devono
essere
estese anche
al personale
docente in
servizio,
iscritto ai
Corsi di
laurea o
alle Scuole
di
specializzazione,
il quale avrà
inoltre
diritto a
fruire, ai
fini della
frequenza
dei suddetti
Corsi, di
permessi di
studio
retribuiti,
ai sensi
dell'art. 14
- comma 2 -
del CCNL 26
maggio 1999.
Analogo
trattamento
deve trovare
applicazione
nei
confronti
del
personale
precario
della
scuola, che
frequenta i
Corsi in
qualità di
studente.
Il Dipartimento
per la
funzione
pubblica ha
infatti
chiarito che
l'art. 3 del
D.P.R.
395/1988
relativo ai
permessi
retribuiti
per il
diritto allo
studio, non
fa
distinzione
tra
personale a
tempo
indeterminato
e personale
con
contratto a
temine e che
pertanto
l'istituto
di cui
trattasi
trova
applicazione
anche per il
personale a
tempo
determinato
in misura
proporzionale
alle
prestazioni
lavorative
rese".
Approvato
il regolamento del M.P.I. ai sensi del
d.l. 300/99
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il
27
ottobre 2000, il
regolamento di riorganizzazione del Ministero
della Pubblica Istruzione, ai sensi del
decreto legge n. 300/99 di riordino dei
ministeri.
Il testo è stato ridotto da 18 a 9
articoli. Tutte
le disposizioni, relative alla
riorganizzazione dell' amministrazione
centrale e periferica, restano
sostanzialmente disciplinate così come
era stato previsto dal provvedimento
approvato nella seduta del 14 luglio 2000,
ad eccezione di quelle relative agli
uffici di diretta collaborazione con il
ministro.
Disposizioni
ulteriori per assunzioni e immissioni in
ruolo
La Circolare Ministeriale n. 220 del
27
settembre 2000 , facendo
seguito alle istruzioni già impartite con
le CC. MM nn. 205 e 206, del 30 agosto
2000, detta ulteriori direttive e
chiarimenti in ordine a : 1)
la procedura per la copertura dei posti
disponibili per le assunzioni a
tempo determinato e indeterminato;
2) lo scorrimento degli scaglioni delle
sessioni riservate di abilitazione; 3) le
immissioni in ruolo; 4) la conferma del
personale docente privo di titolo di
specializzazione su posto di sostegno; 5)
le supplenze temporanee del personale ATA.
Per
il documento
Disposizioni
urgenti per l'avvio dell'a.s. 2000-2001
Il Decreto-Legge approvato dal Consiglio
dei Ministri in data 25
agosto 2000 prevede, tra
l'altro: la proroga al 31 marzo 2001 del termine ultimo per la formazione delle graduatorie
permanenti, l'assunzione
dei docenti dalle stesse graduatorie già
a partire dal 1° settembre 2001, la conferma delle supplenze annuali
per il personale docente e ATA in
servizio nello scorso anno scolastico, la conferma dei finanziamenti per l'acquisto di attrezzature
informatiche, l'attribuzione della Dirigenza ai Capi d’istituto comandati (art. 25 ter, c. 5, DLvo
59/98), l'integrazione delle graduatorie
per le supplenze del personale ATA con il personale
proveniente dagli Enti Locali.
Per
il documento
|